le campagne sid
Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete
SAFER INTERNET DAY
Ogni anno, entro nella prima metà di Febbraio, ricorre il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete, istituita dalla commissione Europea e celebrata in tutto il mondo (circa 120 Paesi).
Fondazione Carolina dal 2017 partecipa all’iniziativa con campagne mirate alla tutela dei minori online.
In coordinamento con il MIUR ha anche ideato e organizzato 3 eventi ufficiali SID, in rete con istituzioni, scuole, testimonial e terzo settore, con il format FELICI DI NAVIGARE.
2023 – #CYBERJOY
CYBER JOY – Felici di navigare Online
Fondazione Carolina, come ogni anno in occasione del SID, propone materiali didattici gratuiti per le scuole – dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado – che siano di supporto agli insegnanti nel compito di educare ai principi di cittadinanza anche sul piano digitale.
Tutte le attività hanno al centro il tema della gioia con attenzione e riferimento all’ambiente digitale e sono pensate per un incontro di circa 1h. Per i bambini dell’infanzia e della primaria, accanto alle schede da svolgere in classe è previsto un momento di condivisione e approfondimento in famiglia.
Per la scuola dell’infanzia l’attività è legata al tema della gioia e dell’importanza di riconoscere e valorizzare i momenti e le situazioni quotidiane in cui viene vissuta.
Per le classi prime e seconde elementari il focus è sulle esperienze che portano gioia e benessere nella relazione, anche in riferimento ad alcuni aspetti legati alla vita digitale.

guarda il video
Per le classi terze, quarte e quinte elementari è proposto il tema della gioia di navigare. Una navigazione in sicurezza garantita dalla supervisione di un adulto, che non solo vigila sui rischi ma può anche predisporre esperienze di crescita.
Per le prime e seconde medie il tema della gioia è affrontato mediante attività che pongono particolare attenzione ai comportamenti e alle azioni quotidiane attraverso cui ciascuno può responsabilmente promuoverla.
Per le classi terze medie e biennio superiori l’attività proposta vuole promuovere la consapevolezza del tempo trascorso online, affinché sia di qualità e le azioni dei ragazzi siano guidate da obiettivi precisi e non dal caso.
Vuoi fare anche un percorso
formativo nella tua scuola?
Vuoi altri giochi gratuiti
per adulti e bambini?
2022 – #ScuoladiWeb
#Scuoladiweb: materiali didattici gratuiti per le scuole – dalle primarie alle scuole superiori di primo e secondo grado – con lo scopo di supportare e facilitare il ruolo degli insegnanti nel compito di trasmettere i principi di cittadinanza anche sul piano digitale.
L’attività formativa pensata per i bambini di prima e seconda elementare è legata al tema dell’empatia.
Per i bambini di terza, quarta e quinta elementare l’attività è legata al tema dell’ambiente digitale, scoprendone le caratteristiche per viverlo in sicurezza.
Il tema dell’omertà e dell’indifferenza nelle proprie relazioni fisiche e virtuali è l’attività formativa proposta per i ragazzi di prima e seconda media.
Per i ragazzi a partire dalla 3a media e per le superiori, il tema del sexting e la condivisione della propria intimità online sono al centro dell’attività proposta in forma di fumetto.
Tutte le attività sono pensate per un incontro di 1 ora in classe ma rimandano anche a un approfondimento/condivisione in famiglia. Per i più grandi, la lettura del fumetto si può fare a casa con calma, leggere e rileggere per tornare su quello che si è discusso in classe.

guarda il video
Attività per le classi prime e seconde
della Scuola Primaria
Attività per le classi terze, quarte e quinte
della Scuola Primaria
Attività per le classi prime e seconde
della Scuola Secondaria di Primo Grado
Attività per le classi terze
della Scuola Secondaria di Primo grado
e per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
2021 – #TOOLBOX

Nel 2021 è stata lanciata l’iniziativa TOOLBOX, invitando teenager, scuole e famiglie a realizzare una cassetta degli attrezzi per costruire assieme un ambiente digitale sicuro e positivo.
2020 – #ALTOPROFILO
Safer Internet Day 2020 – Fondazione Carolina ha proposto agli adulti e ai ragazzi, dai 14 anni in su (per legge, in Italia, non si possono avere profili social prima), di cambiare dal 10 al 16 febbraio (la settimana del SID) la foto profilo sui social e su WhatsApp con l’immagine che riporta la frase più iconica del messaggio di Carolina Picchio.
“Le parole fanno più male delle botte”

2019 – #POSTACONIGUANTI

In collaborazione con Fondazione Oratori Milanesi, Fondazione Carolina ha invitato a dire no ad ogni forma di bullismo, compreso quello digitale, pubblicando un selfie con i guanti e il cellulare, oppure fotografando i guanti appesi agli ingressi delle scuole, degli oratori e dei privati.
Il guanto è simbolo di protezione e di calore, ovvero ciò che ogni giorno cercano milioni di ragazzi. Nel web e nelle strade, nelle aule, nelle parrocchie, nelle famiglie e negli uffici: la risposta è stata ampia e trasversale, denotando un evidente bisogno di gentilezza, dentro e fuori la Rete.
COSA FACCIAMO
RICERCA
La Rete viaggia sempre più veloce e così le mode, il linguaggio e i fenomeni sociali. È importante tenere il passo rispetto alle ultime tendenze, social e le challenge del momento.
Scopri di più
PREVENZIONE
La nostra mission è realizzare un futuro in cui la Rete sia un “luogo” sicuro per i bambini e gli adolescenti, riscoprendo il valore delle relazioni autentiche anche sui social.
Scopri di più
SUPPORTO
Il nostro supporto, soprattuto per i casi di violenza online. Una squadra agile, efficace e tempestiva per i casi più gravi di bullismo, cyberbullismo e fenomeni illegali in Rete.
Scopri di più