facciamo prevenzione

Materiali per genitori ed educatori

CONOSCERE PER PROTEGGERE

Fondazione Carolina crea e fornisce gratuitamente strumenti di supporto a genitori ed educatori per la prevenzione dei pericoli in cui i minori possono incorrere online, in particolare nel periodo della pre-adolescenza e dell’adolescenza.

L’età media in cui oggi i ragazzi italiani ricevono il primo smartphone è 11 anni. 

Da quel momento, la vita online non è più tramite un semplice device come poteva essere il PC o il Tablet, diventa l’inseparabile compagno delle emozioni dei nostri piccoli. Le loro chat con il gruppo di amici, le confidenze, le relazioni amorose, l’ingresso nei social, tutto sarà veicolato da quel piccolo strumento. Ed è fondamentale che i genitori ne conoscano i pro e i contro e che sappiano accompagnarli nella, già delicata, età dell’adolescenza.

COSA OFFRIAMO

1. percorsi formativi

2. webinar

3. materiali gratuiti

1. PERCORSI FORMATIVI

Fondazione Carolina crede fortemente nell’intervento continuativo di educazione, sensibilizzazione e formazione di tutta la comunità educante affinché la sicurezza online dei minori non sia solo un principio, ma anche un valore condiviso.

Nei moduli formativi rivolti a genitori, educatori e insegnanti l’habitus digitale dei minori, la classificazione dei bullismi e in generale la promozione del benessere di bambini e ragazzi sono affrontati dal punto di vista psico-sociale, relazionale, giuridico-normativo e mediatico, nella direzione di promuovere tra le comunità educanti la cultura del rispetto, della sensibilizzazione e della prevenzione, unitamente all’attitudine al supporto.

Al termine di ogni formazione i partecipanti saranno dotati di materiali di rinforzo, anche per la disseminazione dei contenuti nei propri contesti educativi di riferimento.

2. WEBINAR

INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI, EDUCATORI E DOCENTI
di bambini e ragazzi dai 5 anni in su

 

Gli incontri proposti da Pepita Onlus e Fondazione Carolina hanno lo scopo di affrontare in maniera concreta, professionale e attenta le tematiche ad oggi più importanti per chi vuole svolgere il ruolo di educatore in maniera seria e coerente, che si tratti di essere genitore, docente o educatore.

Sono tenuti da professionisti del settore psico-pedagogico con il supporto di esperti dei specifici ambiti e sono dedicati alle tematiche oggi ritenute più attuali nel mondo dell’educazione. Tutti gli incontri prevedono spazio finale per dibattito e domande da parte dei fruitori.

3. MATERIALI GRATUITI

MINORIONLINE.COM

Il sito minorionline.com vuole aiutare l’adulto responsabile a capire come funziona il mondo che i ragazzi frequentano diverse ore al giorno  e ad avere strumenti pratici per prevenire e gestire situazioni di malessere dovuti ad esperienze pericolose online. 

Si tratta, infatti, di un mondo digitale ma non virtuale: fa vivere esperienze reali che entrano nel vissuto del giovane e possono lasciare cicatrici profonde. Il web è una meravigliosa opportunità di crescita, ma va saputa gestire, come tutti i luoghi.

Questo sito nasce per fornire a genitori ed educatori uno strumento pratico e in continuo aggiornamento per accompagnare i minori a vivere l’ambiente digitale con consapevolezza e in sicurezza.

  • Per le famiglie, uno strumento per educare e accompagnare i propri figli nell’ambiente digitale, restando informate sulle novità introdotte da videogiochi, app e social e rinnovando insieme il patto educativo.
  • Per i docenti, un supporto immediato per rispondere alle difficoltà nella gestione del gruppo classe anche durante le video lezioni e promuovere una partecipazione funzionale e rispettosa da parte degli alunni.

schede social

Schede sempre aggiornate sui principali luoghi virtuali frequentati dai ragazzi: caratteristiche, pregi e difetti, suggerimenti dei social e delle messaggistiche preferiti.

Scarica qui le schede

    SCHEDE PER LA SICUREZZA ONLINE

    Schede sempre aggiornate su tematiche importanti da affrontare con i ragazzi che entrano in possesso di un device (smartphone o console o tablet)

    PATTO EDUCATIVO

    Quando regaliamo il primo smartphone o quando la situazione sembra sfuggirci di mano, ecco un documento semplice e pratico per condividere con i nostri ragazzi il come e quando dell’uso degli strumenti di connessione online.

    Scarica le schede gratuite:

    MAGGIORI INFORMAZIONI

    Privacy Policy

    COSA FACCIAMO

    Ricerca

    RICERCA

    La Rete viaggia sempre più veloce e così le mode, il linguaggio e i fenomeni sociali. È importante tenere il passo rispetto alle ultime tendenze, social e le challenge del momento.

    Scopri di più

    Prevenzione

    PREVENZIONE

    La nostra mission è realizzare un futuro in cui la Rete sia un “luogo” sicuro per i bambini e gli adolescenti, riscoprendo il valore delle relazioni autentiche anche sui social.

    Scopri di più

    Supporto

    SUPPORTO

    Il nostro supporto, soprattuto per i casi di violenza online. Una squadra agile, efficace e tempestiva per i casi più gravi di bullismo, cyberbullismo e fenomeni illegali in Rete.

    Scopri di più

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Il bilancio di Fondazione Carolina
    è stato cerficato da
    PricewaterhouseCoopers SpA

    Dichiarazione sulla Privacy

    Contatti

    Fondazione Carolina
    Sede Legale: viale Sondrio 7
    20124 MILANO

      ufficiostampa@fondazionecarolina.org

      Segreteria organizzativa: 342 1711228

      Ufficio stampa: 348 2856003

    CF 97802370151

    Contattaci

      info@fondazionecarolina.org

    Scrivici una email
    per chiedere informazioni
    o per comunicare con noi.

      Segreteria organizzativa: 342 1711228

      Ufficio stampa: 348 2856003

    CF 97802370151