Crédit Agricole Italia, Fondazione Carolina e CASCO (Centro per gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze) raccontano il viaggio nelle scuole per una Rete più sicura.
Gentilezza digitale come formazione all’uso positivo del web.
L’iniziativa ha coinvolto gli istituti secondari di II grado di Parma e Milano con percorsi educativi mirati. Tra le scuole aderenti, i Licei dell’Istituto Zaccaria, l’Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi e Liceo Artistico Brera di Milano; l’Istituto Tecnico Economico Giambattista Bodoni e l’Istituto Agrario Fabio Bocchialini di Parma.
Un progetto ambizioso, che raccoglie una sfida educativa per il benessere delle nuove generazioni anche nella sfera digitale.
Il percorso sviluppato dai partner dell’iniziativa è concepito per estendersi anche ad altri istituti, a partire dalla città di Lucca all’avvio del prossimo anno scolastico.
Cyberbullismo? No grazie, i ragazzi scelgono la Gentilezza Digitale.
“Gentilezza Digitale” ha consegnato ai ragazzi una maggiore consapevolezza rispetto alla necessità di proiettare anche nella dimensione online quei valori universali che ci rendono tutti
umani, ma che davanti agli schermi diamo spesso per scontato.
Durante gli incontri gli studenti hanno saputo costruire un sano spirito di cittadinanza digitale, elaborando e condividendo strumenti concreti e originali per superare e soprattutto prevenire atteggiamenti di pregiudizio e prevaricazione, sul web e sui social network.
Condotte negative che spesso nascono da un uso improprio o inconsapevole degli strumenti digitali, tra cui le app di messaggistica, e che prestano il fianco alla crescente diffusione di fenomeni allarmanti quali hate speech, grooming, dissing, sexting e bodyshaming.
Ragazzi
Classi coinvolte
Incontri
#PORTAVALORI: il decalogo per una gentilezza digitale nato dagli incontri con i ragazzi
Cosa portare nello zaino durante le vacanze?
Un decalogo nato con lo scopo di consentire ai ragazzi di portare con sé strumenti preziosi per vivere al meglio la lunga estate alle porte.
